Alpha Lab: l’evoluzione del nuoto targata Aqua Alpha

Oggi la La Gazzetta dello Sport racconta il nostro progetto Alpha Lab, che mette i nuotatori sotto la lente della valutazione multiparametrica per ottimizzare la performance.

Negli sport acquatici, la variabilità individuale e la complessità degli stimoli rendono difficile “misurare l’impegno” con precisione. Spesso, gli atleti sono seguiti da team diversi, allenatori, preparatori atletici, nutrizionisti, osteopati, ma senza un quadro unificato e dati oggettivi, il rischio è che ogni intervento resti parziale o non coordinato.

Alpha Lab nasce con l’obiettivo di colmare questo gap: offrire un sistema scientifico, multidisciplinare e integrato che ponga l’atleta al centro, monitorandone le condizioni psico-fisiche e traducendo i numeri in azioni concrete per migliorare la prestazione in acqua.

Per la nuova stagione 2025-2026, Alpha Lab è ufficialmente in partnership con Urban Fitness Porta Romana, centro di riferimento per l’allenamento funzionale e la valutazione della performance.
Questa collaborazione ci permette di utilizzare strumenti di ultima generazione, come la D-Wall, che consente analisi biomeccaniche in tempo reale e una lettura dettagliata del gesto atletico.

I dati raccolti rappresentano una base oggettiva per l’impostazione della preparazione atletica personalizzata degli atleti, in sinergia con un team multidisciplinare composto da osteopata, nutrizionista e massaggiatore. Inoltre, l’integrazione tra i test “a secco” e quelli specifici in acqua consente un’analisi completa e funzionale alla programmazione stagionale.

“Il progetto è stato collaudato in via sperimentale lo scorso anno, per ottimizzare i vari interventi, allo scopo di monitorare e valutare i progressi durante la stagione” – commenta Ivo Ferretti, Technical & Biomechanics Consultant di Aqua Alpha – “Il lavoro di squadra, coordinato dall’head coach Davide Lombardi, permette di effettuare i test in sincronia con le necessità della programmazione e della periodizzazione dell’allenamento, in modo da fornire informazioni indispensabili ai tecnici, senza arrecare disturbo all’allenamento.”

LEGGI L’ARTICOLO PUBBLICATO DALLA GAZZETTA DELLO SPORT

CLICCA QUI

#ORGOGLIOALPHA #PROUDTOBEALPHAS